L’angolo cieco, purtroppo, è causa di tantissimi incidenti ogni anno: ecco di cosa si tratta e i trucchi per evitarlo.
Ricordi quando hai preso la patente? Le prime cose che facevi appena entravi in auto erano regolare gli specchietti e mettere la cintura. Quando poi hai preso dimestichezza alla guida, hai sempre dato meno peso alla posizione degli specchietti ma proprio questi possono salvarti la vita.

Ogni anno sono tanti gli incidenti causati dall’angolo cieco e fra i trucchi per evitare questo “fenomeno” c’è anche la posizione degli specchietti in auto. Ecco come regolarli.
Cos’è l’angolo cieco e come regolare gli specchietti per evitarlo
L’angolo cieco è responsabile di tantissimi incidenti ogni anno: questo “fenomeno” si verifica quando ci sono dei punti intorno ad un veicolo che non possono essere visti direttamente dal conducente. Ci sono infatti delle parti del veicolo che, per come è strutturato, non sono visibili dal conducente: la visuale anteriore è ostruita dai montanti anteriori del parabrezza che creano due angoli ciechi mentre la parte posteriore dell’auto è un grande angolo cieco.

Ed ecco che gli specchietti retrovisori aiutano proprio ad allargare il campo visivo. Però, se tutti e tre gli specchietti di cui una macchina è dotata non vengono regolati nella posizione giusta, formeranno su ogni lato un angolo cieco.
I maggiori incidenti si verificano quando per esempio in autostrada vogliamo cambiare corsia ma a causa dell’angolo cieco non ci accorgiamo della presenza di un’altra auto. Oppure quando ci sono dei mezzi pesanti come camion o tir, che hanno punti ciechi su ogni lato del mezzo, quindi è difficile che l’autista in questione ci veda. Anche quando si sono ciclisti, è probabile che non ci “si riesca a vedere”.
Ma quindi, come possiamo fare per ridurre al minimo l’angolo cieco? Occorre appunto regolare gli specchietti laterali in modo da vedere la parte posteriore dell’auto, non la fiancata. Inoltre, proprio mentre si è al volate, sfruttare gli specchietti e anche muovere la testa per vedere tutto ciò che c’è attorno, prima di effettuare una manovra (cambio corsia, sorpasso). Ecco alcuni consigli più dettagliati:
Regola gli specchietti correttamente:
- Specchietti laterali: regolali in modo da vedere la parte posteriore della tua auto e una porzione minima della fiancata. Questo ti aiuterà ad avere una visione più ampia della strada alle spalle.
- Specchio interno: regolalo per vedere la strada dietro di te, senza guardare troppo direttamente il retro dell’auto.
Utilizza movimenti della testa: quando effettui una manovra, come un sorpasso o un cambio corsia, guarda gli specchietti e poi muovi la testa per assicurarti di non aver perso nulla nell’angolo cieco. Considera l’installazione di un sistema BLIS: il sistema BLIS (Blind Spot Information System) utilizza sensori per rilevare la presenza di veicoli nell’angolo cieco e avvisarti tramite spie luminose sullo specchietto.
Ricorda di utilizzare le frecce: segnala sempre le tue intenzioni con le frecce, anche se non vedi altri veicoli dietro di te, perché la presenza di un veicolo nell’angolo cieco potrebbe essere difficile da rilevare con i soli specchietti.