Cosa significa toccarsi l’orecchio mentre si parla: gli psicologi rivelano la verità

Toccarsi l’orecchio mentre si parla ha un significato particolare secondo gli psicologi. Conoscerlo può svelare delle verità.

Sapete leggere il linguaggio del corpo? Si tratta di una capacità da coltivare perché potrebbe permettervi di comprendere meglio la persona che avete davanti. Quando parliamo di linguaggio del corpo si intende l’insieme dei segnali che tutti noi inviamo rilevando consapevolmente o meno lo stato emotivo o le intenzioni di comportamento. Di conseguenza saper leggere il linguaggio del corpo può essere utile per interpretare la persona che si ha dinanzi, per capire cosa prova o quali sono i suoi scopi.

Toccare l'orecchio
Cosa significa toccarsi l’orecchio mentre si parla: gli psicologi rivelano la verità (Vegmotors.it)

L’analisi del volto è probabilmente la più indicativa. Osservando gli occhi, le sopracciglia, la bocca è possibile riconoscere tristezza, rabbia, invidia o allegria. Importante anche la postura assunta dall’interlocutore. Le gambe incrociate indicano fiducia in te se sono rivolte nella tua direzione altrimenti segnalano disinteresse. Il naso pizzicato suggerisce disapprovazione mentre il mento alzato è un indicatore di sfida. Occhi bassi rivolti verso i piedi suggeriscono senso di colpa mentre la mani che si strofinano indicano eccitazione. C’è tanto da studiare in relazione alla comunicazione non verbale. Tra i tanti gesti che è bene approfondire c’è il toccarsi l’orecchio mentre si parla.

Toccarsi l’orecchio quando si parla, cosa rivela?

Gli psicologi associano il gesto di toccarsi frequentemente l’orecchio mentre si parla ad una manifestazione di particolari emozioni e stati interiori. Nello specifico potrebbe rivelare una condizione di nervosismo o insicurezza. La conversazione genera ansia oppure disagio e, quindi, si tende a toccare l’orecchio per calmarsi.

Ragazza si tocca l'orecchio
Toccarsi l’orecchio quando si parla, cosa rivela? (Vegmotors.it)

Attenzione perché questo gesto potrebbe nascondere disonestà su ciò che si dice o dubbi su quanto si stia dicendo. L’interlocutore sta forse nascondendo qualche informazione? Pensa che siamo noi a non dire la verità? Bisogna porsi queste domande se si dovesse notare una frequenza del gesto di toccarsi l’orecchio.

C’è un’altra possibile spiegazione data dalla psicologia. Totale mancanza di interesse per la conversazione. Si tocca l’orecchio per distrarsi o cercare di allontanare la noia. Osservate bene, però, come viene eseguito questo gesto e il contesto nel quale accade perché potrebbe essere determinato anche da un un’attrazione fisica. Se c’è interesse a flirtale ecco che mostrare l’orecchio e toccarlo delicatamente può essere un modo più o meno volontario per sedurre la persona con cui si sta interagendo.

Sono tanti, dunque, i possibili motivi per cui l’interlocutore può toccarsi l’orecchio mentre parla. Per capire qual è quello corretto va valutato il contesto, il rapporto che si ha con questa persona e l’argomento che si sta trattando. Non bisogna dimenticare, poi, che l’orecchio si può toccare perché prude o si avverte un pizzico.

Gestione cookie