Rimborsi modello 730/2025: quest’anno alcuni non riceveranno neanche un soldo

Niente rimborsi modello 730 /2025: queste persone non riceveranno nessun soldo indietro per le spese sostenute durante l’anno. Ecco perché.

Dal 15 maggio è possibile presentare il modello 730 e molti contribuenti riusciranno a recuperare parte delle spese sostenute (per esempio quelle mediche, e non solo). Ma c’è chi invece non riceverà questi rimborsi.

Uomo rammaricato e dietro di lui modello 730 e penna
Rimborsi modello 730/2025: quest’anno alcuni non riceveranno neanche un soldo – vegmotors.it

Ma come mai, nonostante magari si siano sostenute delle spese con pagamenti tracciabili e regolare fattura, queste persone non riusciranno ad avere indietro parte degli oneri? Ecco perché e quali soggetti non ne hanno diritto.

Rimborsi modello 730 /2025: chi non avrà nessun soldo

Alcuni contribuenti non riceveranno nessun rimborso fiscale dopo la presentazione del 730. Si tratta di chi non è nella condizione di scaricare dal reddito le spese sostenute nell’anno precedente, che rientrano negli oneri detraibili previsti dal TUIR. Per esempio, se un contribuente ha sostenuto delle spese dal dentista, pagate con fattura e strumenti tracciabili, non si vedrà restituito il 19% di rimborso fiscale.

Modello 730, penna, calcolatrice, banconote e monete euro
Rimborsi modello 730/2025: chi non avrà nessun soldo – vegmotors.it

Questo capita agli incapienti, ovvero coloro che non versano IRPEF o ne versano poca perché hanno un reddito basso, oppure hanno detrazioni superiori all’IRPEF. Incapiente dal punto di vista fiscale è infatti colui che si trova in una di queste situazioni:

  • imposta lorda inferiore alle detrazioni
  • reddito imponibile basso da non permetterne l’applicazione delle detrazioni spettanti dalla normativa fiscale

Gli incapienti dunque non riceveranno la restituzione dell’imposta versata sfruttando le normative fiscali in vigore per recuperare tutta o una parte di IRPEF versata nello stesso anno di imposta in cui hanno sostenuto le spese. Anche se molti si aspettano che presentando il modello 730/2025 si vedranno restituiti il 19% degli oneri pagati durante l’anno precedente, in realtà per gli incapienti non è così. Ma come possono queste persone ricevere comunque i rimborsi?

Queste persone avrebbero dovuto (o dovrebbero), far sostenere le spese che si possono scaricare ad un altro soggetto. In alcuni casi, questo è possibile. Per esempio quando si parla di spese funebri che possono essere sostenute da qualsiasi parente. Chi è incapiente, infatti, non potrebbe ricevere il rimborso di queste spese sostenute e questo invece è un “escamotage”, previsto dalle normative vigenti, che si può sfruttare.

Ricordiamo che il soggetto dentro la no tax area, cioè con redditi fino a 8.500 euro, non versa l’IRPEF perché le imposte che avrebbe dovuto versare vengono assorbite tutte dalle detrazioni da lavoro dipendente (o da pensione per chi è pensionato). Quindi in questi casi non avrà diritto ai rimborsi.

Gestione cookie