Per le attività dei bimbi a Luglio c’è il bonus extra: richiesta facile

Luglio si avvicina e, per molte famiglie, si presenta la necessità di organizzare le attività estive dei più piccoli. Come fare?

Fortunatamente, il Bonus Asilo Nido 2025 offre un sostegno economico anche per questo mese, coprendo le spese relative alla frequenza degli asili nido. Grazie alle recenti modifiche introdotte, accedere al bonus è diventato più semplice e vantaggioso.

spiaggia con scritta
Per le attività dei bimbi a Luglio c’è il bonus extra: richiesta facile – vegmotors.it

Il Bonus Asilo Nido 2025 rappresenta un’importante misura di sostegno per le famiglie con bambini di età inferiore ai tre anni. Con le novità introdotte quest’anno, l’importo massimo erogabile è stato aumentato fino a 3.600 euro annui per i bambini nati dal 1° gennaio 2024, a condizione che l’ISEE minorenni sia pari o inferiore a 40.000 euro.

Bonus Nido 2025: più vantaggi per le famiglie

Una delle principali innovazioni riguarda l’eliminazione della clausola che prevedeva la presenza di un secondo figlio sotto i 10 anni per accedere all’importo maggiorato. Ora, anche le famiglie con un solo figlio possono beneficiare del contributo massimo, ampliando così la platea dei potenziali beneficiari. Questo permette a più nuclei familiari di ricevere un supporto concreto e diretto per affrontare le spese educative dei propri bambini.

zaini e grembiuli appesi
Bonus Nido 2025: più vantaggi per le famiglie – vegmotors.it

Inoltre, il calcolo dell’ISEE è stato reso più favorevole grazie all’esclusione dell’Assegno Unico Universale dai redditi considerati, migliorando l’accesso al beneficio anche per le famiglie con redditi medi. Il bonus copre le spese sostenute per la frequenza di asili nido pubblici o privati autorizzati, ma anche per l’assistenza domiciliare nei casi di gravi patologie croniche. Per i bambini che compiono tre anni nel corso del 2025, il contributo è riconosciuto fino al mese di agosto.

Infine, va sottolineato che il bonus può essere richiesto per tutti i mesi di frequenza, incluso luglio, offrendo così un supporto essenziale durante il periodo estivo, spesso critico per l’organizzazione familiare.

La domanda per il Bonus Asilo Nido 2025 può essere presentata esclusivamente online attraverso il portale dell’INPS, accedendo con le credenziali SPID, CIE o CNS. È possibile inoltrare la richiesta fino al 31 dicembre 2025, ma è consigliabile farlo il prima possibile, poiché le domande vengono accolte in ordine cronologico e fino a esaurimento dei fondi stanziati, pari a 937,8 milioni di euro per l’anno in corso.

Per completare la procedura, è necessario allegare:

  • le ricevute di pagamento delle rette dell’asilo nido,

  • l’attestazione ISEE minorenni aggiornata (facoltativa, ma utile per ottenere importi maggiorati),

  • eventuale certificazione medica nel caso di richiesta per assistenza domiciliare.

Inoltre, è fondamentale specificare le mensilità per le quali si richiede il contributo, inclusa quella di luglio, se il bambino frequenta l’asilo anche in questo mese. Una volta approvata la domanda, l’INPS provvederà all’erogazione del contributo direttamente sul conto corrente indicato dal richiedente.

In sintesi, il Bonus Asilo Nido 2025 rappresenta un’opportunità concreta per alleggerire le spese legate alla cura e all’educazione dei più piccoli, soprattutto durante il periodo estivo. Con una procedura semplificata e importi più elevati, è un sostegno prezioso per molte famiglie italiane.

Gestione cookie