Né dieta né sport: il segreto della longevità è un altro

Dieta e sport sono importanti ma, secondo i più recenti studi, non sono questi i due fattori più rilevanti per vivere a lungo e in ottima salute.

Gli esperti ripetono da anni – anzi forse da decenni – che per vivere il più a lungo possibile e mantenere un buono stato di salute, dieta e sport sono fondamentali. In effetti non esiste un solo centenario al mondo che sia sovrappeso e che abbia passato tutta la vita seduto.

donna anziana che soffia dentro una trombetta di cartone
Né dieta né sport: il segreto della longevità è un altro/Vegmotors.it

Le persone che oggi hanno 100 anni o più, fanno parte di quelle generazioni che mangiavano, soprattutto, verdura e legumi, pochissima carne e nessun tipo di cibo ultra processato e, la maggioranza di essi, svolgevano lavori fisici, di fatica: non andavano in palestra ma erano sempre in movimento.

Oggi il nostro stile di vita è completamente cambiato: il benessere ha portato anche tante malattie che prima non esistevano o sorgevano solo in tarda età. Un nuovo studio ha messo in evidenza che, tuttavia, non sono né la dieta né lo sport i fattori più importanti per vivere a lungo. E non è nemmeno una questione di genetica: c’è un elemento che è ancora più rilevante.

Vuoi vivere fino a 100 anni? Allora devi fare questa cosa tutti i giorni

Secondo gli esperti per vivere fino a 100 anni o addirittura oltre, dieta e sport da soli non bastano e non è sufficiente neppure avere una buona genetica: occorre fare una cosa tutti i giorni e, possibilmente, più volte al giorno. Avete capito di che cosa si tratta?

persone anziane che sorridono e uniscono le mani
Vuoi vivere fino a 100 anni? Allora devi fare questa cosa tutti i giorni/Vegmotors.it

Mangiare in modo sano ed equilibrato è fondamentale. Soprattutto, ad una certa età, è importante non eccedere con le porzioni in quanto ci si muove anche meno rispetto ai giovani. Non bisogna mai esagerare, specialmente a cena: un passato di verdure e legumi sarebbe la soluzione migliore oppure proteine magre e verdure. Da evitare cibi fritti, ricchi di grassi e i dolci.

Fondamentale l’attività sportiva. I medici consigliano di praticare una bella camminata tutti i giorni e, almeno 2 volte alla settimana fare esercizi di forza: chi riesce con i pesi, altrimenti vanno benissimo anche quelli a corpo libero. Nelle palestre ci sono tantissimi corsi studiati appositamente per persone over 60 ma anche over 80.

Ma il fattore in assoluto più importante che aiuta le persone ad invecchiare bene è ridere: occorre ridere e divertirsi tutti i santi i giorni. Ridere abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress il quale è dannosissimo per la salute del corpo e del cervello. Dunque bisogna ridere più che si può, fare cose divertenti, mantenere una buona vita sociale e avere amicizie. Ridere non solo mette di buon umore ma fa bene al cervello e mantenere una vita sociale attiva, può aitare a ritardare il declino cognitivo.

Gestione cookie