Ho preso 100 Euro di multa solo perché ho attraversato la strada a piedi: non conoscevo le nuove norme

Multa da 100 euro per chi attraversa la strada: ecco quali sono i casi in cui potrebbe accadere e cosa dice il Codice della Strada.

Attraversare la strada può sembrare un gesto semplice e naturale, ma in realtà è un’azione che richiede molta attenzione, prudenza e rispetto delle regole. Nel nostro Paese, il Codice della Strada stabilisce norme precise per la sicurezza dei pedoni e degli automobilisti, con l’obiettivo di ridurre al minimo gli incidenti stradali.

una mamma che attraversa la strada con i figli
Ho preso 100 Euro di multa solo perché ho attraversato la strada a piedi: non conoscevo le nuove norme – vegmotors.it

Tra queste regole, una in particolare è molto spesso sottovalutata: l’obbligo di attraversare correttamente sulle strisce pedonali. Non farlo può costare caro, sia in termini di sanzioni economiche che di sicurezza personale. A volte i pedoni espongono gli altri a rischi molto elevati, aumentando la probabilità di incidenti stradali. In questo articolo, quindi, andremo a vedere quali sono le regole da rispettare per attraversare correttamente, quali comportamenti evitare e cosa succede in caso di incidente.

Perché è importante attraversare correttamente: rischi, multe e conseguenze

Attraversare la strada nel modo corretto non è solo un obbligo di legge, ma soprattutto una responsabilità fondamentale per la sicurezza di tutti. Le multe e le sanzioni previste servono a ricordarci quanto sia importante prestare attenzione e rispettare le regole. Cerchiamo di evitare comportamenti imprudenti che possono mettere a rischio la vita propria e degli altri.

pedoni che attraversano la strada
Perché è importante attraversare correttamente: rischi, multe e conseguenze – vegmotors.it

Ci sono alcuni casi in cui a venire multati sono proprio i pedoni. Soprattutto, quando si attraversa fuori dalle strisce pedonali – quando esistono a meno di 100 metri – o attraversamento sulle strisce con comportamenti imprudenti. Un esempio su tutti è l’utilizzo del cellulare. In questo caso la multa va da 26 € fino a 102 , spesso applicata a 100 € per arrotondamento. Il Codice precisa che l’attraversamento deve “avvenire perpendicolarmente, senza distrazioni e senza intralciare il traffico”.

In questi casi, infatti, la responsabilità può cadere parzialmente o totalmente sul pedone, con conseguente rifiuto dell’indennizzo da parte dell’assicurazione. E se la persona che attraversa lo fa in modo improvviso, con semaforo rosso o in condizioni di visibilità limitata, l’automobilista potrebbe dimostrare il concorso di colpa del pedone. Attraversa sempre sulle strisce, senza distrarti, mantenendo vista sulla strada.

Per questo motivo, si deve stare attenti quando si attraversa la strada. E se sei investito quello che bisogna fare è chiamare immediatamente le forze dell’ordine e un’ambulanza e raccogliere testimoni o video, utili in caso di contenzioso. È molto importante, quindi, evitare distrazioni come smartphone o cuffie durante l’attraversamento. Come abbiamo detto prima, questo è un comportamento che può compromettere sia la multa che il risarcimento.

Attraversare la strada in modo corretto è, quindi, una responsabilità che riguarda tutti noi, pedoni e automobilisti. Ignorare le regole può comportare non solo multe salate, ma anche gravi conseguenze in caso di incidente, come la perdita del diritto al risarcimento. Essere prudenti, usare le strisce pedonali e mantenere alta l’attenzione sono gesti semplici che possono fare la differenza tra sicurezza e pericolo.

Gestione cookie