Oltre 1000 km di autostrade italiane sono totalmente gratis nel 2025: la cosa più sconvolgente dell’estate

Queste autostrade italiane sono totalmente gratis, oltre 1000 km da percorrere senza pagare nel 2025: tutti i dettagli.

Nei mesi estivi, sfruttando le ferie, sono tantissimi gli italiani che decidono di riposarsi e prendersi dei giorni di vacanza, magari spostandosi in un’altra regione oppure andando direttamente all’estero. I mezzi di trasporto più utilizzati, specialmente per viaggi lunghi, rimangono il treno e soprattutto l’aereo, ma c’è ancora chi non rinuncia a un poetico viaggio in macchina per le strade italiane.

autostrada
Oltre 1000 km di autostrade italiane sono totalmente gratis nel 2025: la cosa più sconvolgente dell’estate – vegmotors.it

Fortunatamente, chi ha intenzione di spostarsi con la propria automobile durante questa estate, può beneficiare di oltre 1000 km di autostrade italiane completamente gratuite: sì, è proprio così, in questo 2025 ci sono dei tratti che non richiedono il pagamento del pedaggio.

A questo punto, prima di partire e di mettersi al volante, quali sono le autostrade gratuite? Tutte le informazioni a riguardo, sapere che un tratto autostradale è gratuito può cambiare di molto i nostri piani per le vacanze e, magari, spingerci anche a viaggiare di più.

Autostrade italiane gratis nel 2025: tanti km da poter percorrere senza pedaggio

Come sottolineato anche da sicurauto.it, anche in Italia (come in altri paesi europei) ci sono dei tratti autostradali totalmente gratuiti; ad analizzarli bene, non sono nemmeno pochi e coprono oltre 1000 km di percorrenza. In prevalenza, le autostrade che non prevedono un pedaggio sono gestite dall’Anas e includono anche i raccordi autostradali (circa 900 km) e diverse tangenziali.

casello autostrada
Autostrade italiane gratis nel 2025: tanti km da poter percorrere senza pedaggio – vegmotors.it

Tra le autostrade gratuite nel nostro paese troviamo quindi l’A2 Salerno – Reggio Calabria, 432,6 km e gestita da Anas; l’A18 Siracusa – Modica, 60,9 km e gestita dal Consorzio per le Autostrade Siciliane); l’A19 Palermo – Catania, 191,6 km gestita da Anas; l’A28 Portogruaro – Conegliano, 48,7 km e gestita da Società Autostrade Alto Adriatico; l’A29 Palermo – Mazara del Vallo,114,8 km e gestita da Anas; l’A34 Villesse – Gorizia, 17 km e gestita da Società Autostrade Alto Adriatico; e infine la CT-SR Catania – Siracusa, 25,2 km gestita da Anas.

Inoltre, si segnalano tante tangenziali gratis: l’ A53 Raccordo autostradale Bereguardo-Pavia, l’A54 Tangenziale Ovest di Pavia, l’ A57 Tangenziale di Mestre, l’A90 Grande Raccordo Anulare (Roma), l’A91 Roma – Aeroporto di Fiumicino e l’Autostrada Sistiana – Rabuiese. Oltre a questi dettagli, va anche segnalato che esistono delle autostrade a “sistema aperto”, ovvero che necessitano di un pagamento forfettario in base a una lunghezza stabilita; queste si differenziano dai tragitti a “sistema chiuso”, dove l’automobilista ritira un biglietto e poi paga all’uscita in base ai chilometri percorsi.

Gestione cookie