Fai attenzione a cosa metti nel bagagliaio prima di partire: se ti beccano con questo ti rovini le vacanze

Attenzione al carico estivo: superare il peso massimo o trasportare oggetti senza strumenti utilizzati per bloccare, fissare o contenere può costarti una bella multa. Scopri come evitare sanzioni e viaggiare in sicurezza.

In estate, milioni di persone si mettono in viaggio per raggiungere le località di villeggiatura. Per questo motivo, le autorità hanno intensificato i controlli su strade e autostrade, con particolare attenzione ai veicoli carichi di bagagli. Il motivo è semplice e ve lo spiegheremo in questo articolo.

un'automobile carica di valigie
Fai attenzione a cosa metti nel bagagliaio prima di partire: se ti beccano con questo ti rovini le vacanze – vegmotors.it

È molto importante organizzare tutto il carico con criterio, distribuendo il peso in modo uniforme e utilizzando sistemi di ritenzione adeguati – quindi, strumenti utilizzati per bloccare, fissare o contenere – per evitare sanzioni e, soprattutto, per viaggiare in tutta sicurezza. Il Codice della Strada stabilisce regole ben precise in merito al trasporto di oggetti all’interno dell’auto, sia nel bagagliaio, sia sul tetto, sia nell’abitacolo.

Valigie e bagagli in auto: ecco quando rischi una multa

L’estate è finalmente iniziata e, come ogni anno, milioni di italiani si stanno preparando a raggiungere le varie mete. Il viaggio in auto rimane una delle scelte più pratiche e amate. Tuttavia, prima di riempire il bagagliaio e partire, è fondamentale conoscere alcune regole essenziali che spesso vengono sottovalutate.

un'automobile e tanti oggetti da caricare nel portabagagli
Valigie e bagagli in auto: ecco quando rischi una multa – vegmotors.it

Un semplice errore nella disposizione dei bagagli o un carico eccessivo possono trasformare una vacanza da sogno in un’esperienza costosa e potenzialmente pericolosa. Pochi sanno, infatti, che esistono limiti ben precisi sul peso e sul modo in cui devono essere trasportati oggetti, valigie, attrezzature sportive o animali domestici. Infatti, uno dei problemi spesso sottovalutati non è tanto di quanto, ma soprattutto di come si carica l’automobile.

Le automobili ad uso privato rientrano nella categoria M1, ossia veicoli destinati al trasporto di persone con un massimo di otto posti oltre al conducente. Per questa tipologia, la legge prevede limiti ben precisi e superare anche uno solo di questi parametri può far scattare sanzioni molto salate. Si rischiano infatti multe comprese tra 422 e 1.694 euro, oltre a possibili conseguenze accessorie come il ritiro temporaneo dei documenti di circolazione.

Spesso si sottovaluta anche il peso complessivo del carico. Ogni veicolo, infatti, ha una Massa Massima Autorizzata (MMA) indicata sul libretto di circolazione, che rappresenta il limite da non superare una volta che si sommano il peso del veicolo, dei passeggeri, dei bagagli e di eventuali accessori o rimorchi. Anche se la legge consente una tolleranza del 5%, superato questo margine scattano le sanzioni.

Le multe variano in base all’entità dell’eccesso di peso e alla tipologia del veicolo. Si parte da 42 euro per le infrazioni minori, ma nei casi più gravi, con un sovraccarico superiore al 25%, si può arrivare fino a 1.734 euro di multa. Ma non solo: si rischi anche il possibile ritiro del veicolo o dei documenti ed in alcuni casi anche la decurtazione dei punti patente.

In poche parole, il consiglio che vi diamo è semplice, ma fondamentale: verificate sempre il carico utile riportato sulla carta di circolazione e cercate di distribuire il peso in modo uniforme.

Gestione cookie