Nuovo Bonus figli 2025, ecco tutto quello che c’è da sapere: i requisiti, come presentare la domanda e ottenere questo beneficio.
In un momento storico in cui il diritto allo studio e la sostenibilità ambientale occupano un posto sempre più centrale nel dibattito pubblico, arriva una misura concreta e mirata a sostenere migliaia di studenti e famiglie in Italia.

Un’iniziativa regionale è stata pensata per rendere il trasporto pubblico più accessibile ai giovani che ogni giorno si spostano per raggiungere scuole, università e centri di formazione. Si cerca così di alleggerire un po’ le famiglie italiane da questo peso economico non indifferente. Si tratta, in poche parole, di una scelta strategica, volta alle esigenze immediate e anche al benessere complessivo chi ne può beneficiare. Andiamo a vedere di cosa si tratta, di quanto è l’importo e soprattutto chi lo può richiedere.
Nuovo Bonus 2025: ecco chi potrà fare la domanda e come fare per riceverlo
Le agevolazioni per il trasporto pubblico rappresentano un’importante opportunità: permettono, così, non solo di risparmiare, ma anche di ridurre l’impatto ambientale. Per il momento questo Bonus è rivolto solo agli studenti della Sardegna. Per l’anno scolastico e accademico 2025/2026 sono previste agevolazioni fino all’80% sui mezzi pubblici – quali bus, treni, traghetti – con un investimento regionale di 19 milioni di euro.

Le nuove agevolazioni per il trasporto pubblico locale sono rivolte a tutti gli studenti, indipendentemente dal ciclo di studi frequentato. Possono beneficiarne infatti gli alunni delle scuole primarie e secondarie, così come gli universitari e gli iscritti a corsi di formazione professionale. L’iniziativa copre l’intera rete del trasporto pubblico regionale in Sardegna, includendo autobus urbani ed extraurbani, treni regionali e persino i collegamenti marittimi verso le isole minori. Un intervento strutturato, quindi, che risponde in modo concreto alle esigenze di mobilità quotidiana di migliaia di giovani sardi.
L’agevolazione si rivolge in particolare agli studenti fino a 27 anni di età, fascia in cui viene applicato uno sconto commisurato alla situazione economica del nucleo familiare, calcolata attraverso l’ISEE. In questo modo si garantisce un maggiore supporto a chi si trova in condizioni economiche più fragili, promuovendo al tempo stesso equità e inclusione sociale.
Per la domanda sono richiesti alcuni documenti: il documento di identità; la certificazione ISEE valida; l’autocertificazione dello status di studente. Ovviamente anche la modulistica specifica che puoi trovare sia online che presso gli sportelli. Quello che dovrai fare è molto semplice, ovvero compilare e consegnare la modulistica – lo puoi fare sia online o in presenza. Potrai effettuare l’acquisto entro il 31 dicembre ed usare il servizio. Importante: cerca di conservare tutti i documenti per eventuali controlli.
Facilitare l’accesso alla mobilità significa sostenere le famiglie nei costi quotidiani e promuovere una cultura della sostenibilità ambientale. La possibilità di viaggiare con tariffe ridotte – fino all’80% – su autobus, treni e traghetti offre un sostegno reale a chi ogni giorno si sposta per formarsi, crescere e costruire il proprio percorso. Ora che conosci i requisiti e le modalità per accedere al bonus, il consiglio è semplice: non perdere questa opportunità.