Carne di squalo nei supermercati italiani: in pochi lo sanno ma la mangi molto spesso

A molti potrebbe sembrare incredibile e invece nei supermercati italiani è in vendita la carne di squalo, probabilmente l’abbiamo mangiata senza saperlo.

Ognuno di noi è abituato a girare nei vai supermercati italiani con l’idea che quello che è in vendita sia di qualità e non permetta di andare incontro a rischi o disturbi fisici dopo avere mangiato quello che si è comprato. Questo dovrebbe valere a priori, indipendentemente dal punto vendita a cui si decide di rivolgersi, ma non è detto che accada sempre. Basti pensare alle operazioni di richiamo a cui possono essere soggetti alcuni alimenti, anche se l’effetto può essere peggiore se ci si rende conto di consumare qualcosa di diverso rispetto a quello che si pensava, addirittura la carne di squalo.

carne di squalo
La carne di squalo è in vendita nei supermercati anche se non lo sappiamo – Vegmotors.it

L’idea che questa possa essere finita nel nostro piatto potrebbe raggelare molti, soprattutto perché siamo abituati a prediligere solo alcuni tipi di carne e a rifiutarne altri. Purtroppo, però, si tratta d una situazione che probabilmente abbiamo vissuto più volte senza rendercene conto, è bene quindi saperne le motivazioni così da sapersi regolare di conseguenza.

In vendita la carne di squalo: come abbiamo fatto a mangiarla

Molti di noi sono particolarmente attenti a quello che finisce nel proprio piatto, ben spendo come l’alimentazione sia un passo importante per essere in salute. E’ anche per questo che chi è particolarmente scrupoloso tende a osservare le etichette di ogni cosa che si acquista, pur essendo convinti che se è in vendita nei supermercati italiani è perché è sicura.

Non è detto però che le verifiche siano così accurate come pensiamo, non a caso potremmo addirittura avere mangiato, e più volte, carne di squalo, senza sapere cosa fosse. A sorpresa, l’Italia risulta essere uno tra i principali importatori di carne di squalo a livello globale (si trova nella top 5), anche se appare strano che molti dei punti vendita (addirittura il 6%) non sappia di averla suoi propri scaffali. Non solo, c’è un altro dato che è ancora più importante sottolineare: il 94% dice di non avere mai acquistato la carne di squalo, ma il 28% l’avrebbe consumata senza immaginare di averla cucinata.

carne di squalo vendita
Forse hai già acquistato carne di squalo – Vegmotors.it

Si deve quindi prendere in considerazione con grande scrupolo quanto il consumo inconsapevole sia diffuso, molti di noi sono convinti di avere nel piatto pesci comuni, quali palombo e ventresca, mentre in realtà si tratta di uno di quelli che ci fa più paura se lo troviamo in mare. Ogni dubbio a riguardo può essere tolto osservando le etichette, ci sono alcune indicazioni che fanno credere si tratti di una specie mentre è proprio carne di squalo. Questi gli esempi più comuni: spinarolo (Squalus acanthias), gattuccio (Scyliorhinus canicula), palombo (Mustelus mustelus) e verdesca (Prionace glauca).

Utilzzarli come cibo può rappresentare un problema, visto che sono pesci che sono fondamentali per mantenere l’equilibrio marino e mantenere stabile il clima globale, la loro assenza può portare a interrompere diverse catene alimentari importanti. Qualora un prodotto non avesse etichetta o tracciabilità, a questo punto è meglio lasciarlo nello scaffale.

Gestione cookie