L’errore che molto automobilisti fanno ogni estate e che può costare davvero caro: meglio conoscere di cosa si tratta

Devi prestare molta attenzione al portapacchi: si rischiano multe salate se si ignora questa regola del Codice della Strada.

Con l’arrivo delle vacanze estive o dei weekend fuori porta, moltissimi automobilisti scelgono di sfruttare al massimo lo spazio disponibile della propria auto, ricorrendo all’utilizzo di portapacchi o bauli da tetto. Questi accessori risultano particolarmente utili per trasportare bagagli extra, attrezzature sportive, passeggini, tende da campeggio, biciclette e altri oggetti ingombranti che non trovano posto nel bagagliaio.

una signora che carica il portapacchi della macchina
L’errore che molto automobilisti fanno ogni estate e che può costare davvero caro: meglio conoscere di cosa si tratta – vegmotors.it

Si tratta indubbiamente di una soluzione comoda e pratica, soprattutto per le famiglie numerose o per chi ama viaggiare attrezzato. Tuttavia, non tutti sono consapevoli delle regole del Codice della Strada che disciplinano l’uso di questi dispositivi. Un uso scorretto, infatti, non solo può compromettere la sicurezza stradale, ma può anche esporre il conducente a multe salate. È importante conoscere le normative in vigore, per viaggiare in sicurezza e senza sorprese.

Il Codice della strada parla chiaro: attenzione a quando carichi il portapacchi

Il Codice della Strada italiano stabilisce norme ben precise riguardo al trasporto di oggetti sul tetto dell’auto, per garantire la sicurezza del conducente, dei passeggeri e degli altri utenti della strada. In particolare, è l’articolo 164 a regolamentare il modo in cui il carico deve essere sistemato sul veicolo.

una macchina che viaggia con il portapacchi e una bici sul tettino
Il Codice della strada parla chiaro: attenzione a quando carichi il portapacchi – vegmotors.it

Secondo la legge il carico non deve mai compromettere la stabilità del veicolo, né ridurre la visibilità del conducente o impedirgli la libertà di manovra. Inoltre, deve essere saldamente fissato, per evitare che si sposti o cada durante la marcia, soprattutto in curva o in frenata. Non è ammessa alcuna sporgenza laterale rispetto alla sagoma dell’auto. L’altezza complessiva del veicolo, compreso il carico, non deve superare i 4 metri. Il peso complessivo del carico non deve superare quello indicato nel libretto di circolazione per il tetto del veicolo.

In caso di violazione, le sanzioni possono andare da 87 a oltre 344 euro, oltre alla possibilità di decurtazione di punti dalla patente e fermo del veicolo fino alla messa in regola del carico. Utilizzare il portapacchi o il baule da tetto senza rispettare le regole può trasformare un semplice viaggio in auto in un serio problema, sia per la sicurezza stradale sia per le implicazioni legali. Troppo spesso si sottovalutano le conseguenze che può avere un carico mal fissato, eppure i dati sugli incidenti causati da oggetti trasportati in modo improprio sono tutt’altro che trascurabili.

Uno dei rischi principali è la perdita del carico durante la marcia, che può avvenire se il portapacchi non è installato correttamente, se si eccede nel peso consentito o se non si usano cinghie e sistemi di fissaggio adeguati. Un oggetto che cade da un’auto in corsa può provocare incidenti gravi, coinvolgendo altri veicoli, motociclisti o pedoni. Fai attenzione, in quanto in caso di incidente, se il carico non era conforme alla normativa, l’assicurazione potrebbe rifiutarsi di coprire i danni. In questo modo, si lascia al conducente tutta la responsabilità delle conseguenze civili e penali.

 

Gestione cookie