Autoabbronzanti, come funzionano realmente? Ecco cosa è importante sapere

Usiamo tanto gli autoabbronzanti ma ci fanno davvero prendere colore? Ecco quello da sapere su questi prodotti.

Fra i prodotti che non possono mancare nella nostra routine estiva ci sono di sicuro gli autoabbronzanti ovvero quelle creme “colorate” (e non solo) che ci permettono di far diventare la nostra pelle più scura, simulando l’effetto dei raggi solari.

Applicare prodotto autoabbronzante su guanto
Autoabbronzanti, come funzionano realmente? Ecco cosa è importante sapere – vegmotors.it

Infatti, funzionano grazie a una reazione chimica simile a quella di Maillard con gli amminoacidi della nostra pelle ma con più di una differenza sostanziale. Quindi c’è da chiedersi: funzionano davvero? Ecco cosa sapere su questi prodotti.

Cosa sapere sugli autoabbronzanti

Gli autoabbronzanti sono prodotti cosmetici che possono simulare l’abbronzatura pur non esponendosi ai raggi solari. In genere si tratta di creme, lozioni o spray che permettono di ottenere la tintarella estiva limitando i danni da esposizione ai raggi UV, e senza neppure dover fare le lampade.

Applicare autoabbronzante su coscia
Cosa sapere sugli autoabbronzanti – vegmotors.it

Il principio attivo più usato in tali prodotti è il diidrossiacetone, che reagisce con gli aminoacidi dello strato corneo della pelle attraverso una reazione simile alla reazione di Maillard, generando dei pigmenti scuri chiamati melanoidine. I prodotti abbronzanti si applicano sulla pelle non bagnata e danno un effetto che dura per qualche giorno, quindi la colorazione è temporanea.

Questa tenderà a svanire con il naturale ricambio cellulare, e anche man mano che ci laviamo. Infatti, dalla loro applicazione non viene stimolata la produzione di melanina. Inoltre, non offrono protezione dai raggi solari ed ecco perché è essenziale applicare anche una protezione durante l’esposizione al sole. Gli autoabbronzanti non sono delle creme solari, anche se molte persone credono che contengano qualche protezione ma non è così.

Dopo un’ora dall’applicazione l’effetto è già visibile ma è dopo 8-24 ore che i risultati saranno più evidenti. Alcuni prodotti contengono coloranti temporanei (che non hanno alcuna reazione con la pelle) per far capire dove è stata applicata la crema, così da non sbagliarsi e rendere la stesura più facile ed omogenea. Quindi sì, questi prodotti funzionano ma bisogna ricordarsi che la colorazione riguarderà solo le cellule dello strato corneo.

Ecco perché l’effetto degli autoabbronzanti tenderà a scomparire abbastanza rapidamente. Questa è solo una simulazione della vera abbronzatura ma non c’è nessuna produzione di melanina e neppure alcuna protezione solare. Quindi queste sono le due grandi differenze sostanziali fra l’abbronzatura “naturale” e questa modalità di colorazione della pelle.

Gestione cookie