Ferrovie dello Stato assumerà 20.000 persone entro il 2029 con un piano strategico da 100 miliardi. Scopri le opportunità e i dettagli del progetto.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS) ha presentato un nuovo Piano Strategico quinquennale 2025–2029 che segna una svolta significativa per la mobilità del Paese e per il mondo del lavoro. Al centro del piano: un investimento complessivo di 100 miliardi di euro e l’inserimento di 20.000 nuove risorse entro il 2029.

L’obiettivo è molto ambizioso ed è quello di rafforzare l’infrastruttura nazionale, promuovere la transizione ecologica e digitale. Oltre che a potenziare il capitale umano con nuove competenze. Il piano, presentato ufficialmente a metà luglio 2025, rappresenta uno dei più grandi programmi industriali pubblici in Europa. Vediamo, quindi, cosa succederà nel dettaglio nei prossimi anni.
Ferrovie dello Stato: nuove assunzioni entro il 2029. Ecco come candidarsi
Il Gruppo FS punta ad aumentare l’organico complessivo dagli attuali 85.000 a circa 105.000 dipendenti entro il 2029. Questo ampliamento sarà possibile attraverso una combinazione di nuove assunzioni, percorsi di apprendistato e iniziative formative dedicate. Le nuove risorse saranno inserite in tutte le principali società del Gruppo – Trenitalia, RFI, Italferr, Mercitalia Logistics, Busitalia, e così via – e copriranno ruoli chiave nel settore ferroviario, ingegneristico, digitale e infrastrutturale.

Tra i profili più richiesti dal Gruppo Ferrovie dello Stato figurano macchinisti e capitreno, operatori di impianti e cantieri, ingegneri civili, elettronici e dei trasporti, oltre a esperti in digitalizzazione e sistemi BIM, specialisti in sostenibilità, sicurezza e ambiente e tecnici informatici e data analyst. L’attenzione non sarà rivolta soltanto al numero di assunzioni, ma anche alla qualità e alla specializzazione del personale. Per questo FS punta a rafforzare la formazione interna, investendo in percorsi dedicati all’acquisizione di competenze legate alle nuove tecnologie, alla digitalizzazione dei processi, e alla gestione sostenibile delle infrastrutture, temi centrali nella trasformazione del sistema ferroviario nazionale.
Uno degli obiettivi del piano è aumentare la presenza femminile, soprattutto nei ruoli tecnici. Per i giovani, FS propone percorsi di apprendistato professionalizzante, collaborazione con ITS – Istituti Tecnici Superiori – e programmi di onboarding strutturati. Le selezioni sono già attive sul portale ufficiale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, nella sezione Lavora con noi. I candidati possono filtrare le opportunità per area geografica, titolo di studio, tipologia di contratto e ambito professionale.
Sono previsti cicli di selezione con test online, assessment e colloqui tecnici. La conoscenza dell’inglese e l’uso di strumenti digitali sono sempre più richiesti, in particolare per ruoli tecnico-specialistici.
Il Piano Strategico 2025–2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato rappresenta una visione ambiziosa e concreta per il futuro della mobilità italiana. Con 100 miliardi di euro di investimenti e 20.000 nuove assunzioni previste, FS si propone non solo come motore di crescita infrastrutturale ed economica, ma anche come protagonista della trasformazione digitale e della transizione ecologica del Paese.
Le opportunità occupazionali offerte, unite ai percorsi di formazione e valorizzazione delle competenze, aprono le porte a una nuova generazione di professionisti pronti a contribuire alla modernizzazione del sistema ferroviario nazionale. Un piano che guarda al futuro, mettendo al centro persone, innovazione e territorio.