In questa stanza di casa lo specchio dovrebbe essere posizionato proprio davanti la finestra: il perché nessuno lo immagina.
Gli specchi in casa sono importanti per diversi aspetti sia pratici che estetici. In primis se posizionati strategicamente, possono far sembrare una stanza più grande e ariosa, ideali quindi per ambienti piccoli e stretti, come corridoi o ingressi. Inoltre, permettono di riflettere la luce naturale e artificiale, rendendo gli spazi più luminosi e accoglienti.

C’è poi ovviamente la questione estetica, in quanto gli specchi soprattutto quelli con linee moderne ed attuali, permettono di arricchire gli ambienti e di completare lo stile. Sono quel tocco in più che aiutano anche ad abbellire le pareti, soprattutto quelle più spoglie, su cui spesso non sappiamo cosa mettere. Ma non è tutto perché secondo il Feng Shui, gli specchi possono riequilibrare le energie di casa se posizionati correttamente.
In questo ambiente lo specchio deve essere posizionato proprio davanti la finestra
Ovviamente, affinché uno specchio possa essere davvero tutto quello che abbiamo appena descritto, dovrà essere posizionato in modo strategico, affinché non solo sia funzionale, ma possa tornare realmente utile e prezioso. Ebbene, proprio sulla base di questo, è importante sapere che c’è un ambiente in casa in cui lo specchio andrebbe posizionato esattamente davanti alla finestra e il motivo è davvero importante.

Uno degli aspetti più importanti degli specchi è proprio quello che sono in grado di riflettere la luce, soprattutto naturale, e di rendere quindi gli ambienti più caldi, accoglienti e confortevoli. Ecco quindi, che sulla base di quanto detto la stanza di casa in cui lo specchio andrebbe posizionato davanti la finestra è proprio il salotto/soggiorno. Ma perché esattamente? Secondo l’interior designer Vanessa Pisk posizionare nel salotto uno specchio di fronte la finestra, non solo permette di amplificare la luce, ma aiuta a creare anche un ambiente rilassante, migliorando nettamente l’atmosfera.
Una questione che non sembra essere puramente estetica, ma che garantisce un impatto positivo anche sull’umore. Infatti, un soggiorno più luminoso riduce lo stress e aumenta la percezione dello spazio. Insomma, un vantaggio non da poco, ma che però deve essere applicato soltanto alla zona giorno. Per quanto riguarda la camera da letto, infatti, un eccesso di luce potrebbe disturbare il sonno ed avere delle conseguenze negative.