Viaggi in camper? La nuova norma sui parcheggi ti renderà finalmente felice

C’è una nuova norma che chi viaggia in camper deve conoscere perché quest’anno gli spostamenti saranno più facili.

Una sentenza del TAR di Firenze rende felici i viaggiatori che si spostano in camper. Parcheggiare sarà più semplice e si avrà maggiore libertà ma solo a determinate condizioni altrimenti si rischia di prendere una multa anche molto onerosa.

Viaggiatori e camper
Viaggi in camper? La nuova norma sui parcheggi ti renderà finalmente felice (Vegmotors.it)

La vacanza in camper ha numerosi vantaggi sia se si viaggia in famiglia, in coppia o con amici. I costi minori è il primo beneficio, si risparmierà sugli alberghi e sui ristoranti. Poi si potrà stare a contatto con la natura, scegliendo di visitare posti incantevoli, immersi nel verde, con la libertà di modificare il tragitto quando si vuole e di decidere di fermarsi e ripartire a piacimento.

In camper si possono portare i propri amici a quattro zampe senza problemi, altro importante vantaggio da non sottovalutare. Bisogna, però, ricordare che non tutti i parcheggi disponibili sono adatti al camper. Almeno fino ad ora. La sentenza del TAR di Firenze cambia le direttive asserendo che i divieti di sosta generalizzati sono illegittimi per i mezzi di trasporto con motore e funzione di trasporto e alloggio.

Come cambiano i parcheggi per i camper

La sentenza 921 del 2025 del Tribunale amministrativo toscano ha dichiarata illegittima l’ordinanza del Comune di Pisa che ha impedito il parcheggio per i camper nell’area del vicino lungomare riservando il diritto solamente ad accedere ad aree attrezzate per la sosta dei camper. Il Comune di Pisa aveva pensato di imporre questo divieto appurato l’ingombro dei veicoli adibiti al trasporto e all’alloggio che toglievano spazio alle macchine soprattutto quelle dei turisti nei mesi estivi.

Camper parcheggiato
Come cambiano i parcheggi per i camper (Vegmotors.it)

L’Associazione nazionale coordinamento camperisti non ha accettato questa ordinanza e si è rivolta al TAR di Firenze. Dato che la Legge equipara i camper ad ogni altro veicolo (Articolo 185 del Codice della Strada) non possono esserci preclusioni o limitazioni ai parcheggi per i camper rispetto le auto “normali”. Significa che chi viaggia in camper può parcheggiare sia negli spazi di sosta riservati sia nei parcheggi destinati a tutti i veicoli a quattro ruote.

Rimane, però, la direttiva normativa che il parcheggio del camper non equivale ad un campeggio e che bisogna rispettare la segnaletica per non rischiare multe. Significa che parcheggiando il camper con le ruote fuori dalle strisce si rischia una sanzione così come se ci si ferma in una zona riservata alle soste brevi per un tempo prolungato.

Gestione cookie